La tecnologia MIM (Metal Injection Molding) offre la possibilità di produrre componenti strutturali metallici, di elevata complessità geometrica, e di piccole e medie dimensioni. L’elevate complessità delle attrezzature permettono la creazione di componenti che non necessitano di ulteriori lavorazioni con macchine utensile, riducendo al minimo gli scarti di materiale.
Il processo si estende in 4 fasi principali che possiamo così sintetizzare:
La materia prima viene miscelata in una proporzione definita con il legante (binder), costituito da materie plastiche, cerose o gelatinose), e da luogo così ad un impasto omogeneo denominato FEEDSTOCK
In maniera del tutto analoga a quanto avviene per la plastica, il FEEDSTOCK viene impiegato per lo STAMPAGGIO del particolare da ottenere. Il pezzo, viene stampato con dimensioni maggiorate per compensare il ritiro che subirà nelle successive fasi. In questo stadio viene chiamato GREEN BODY e la forma è mantenuta dopo lo stampaggio solo ad opera del legante
Il particolare subisce quindi l'eliminazione quasi totale del legante attraverso una fase di DECERAGGIO, senza provocare né fratture né deformazioni del pezzo. Questa delicata fase si conclude con la nascita del BROWN BODY, un pezzo avente una minima parte di legante necessaria a mantenere la consistenza del pezzo. Tale processo viene effettuato tramite forni che raggiungono valori di circa 700-800 gradi.
La fase finale prevede la SINTERIZZAZIONE in vuoto del BROWN BODY che permette di ottenere la geometria e le caratteristiche meccaniche richieste. I pezzi dunque vengono processati mediante dei forni che vengono portati ad una temperatura prossima a quella di fusione per permettere la sinterizzazione delle polveri metalliche e così l’ottenimento di componenti ben compatti. Il componente dalla fase di stampaggio alla fase di sinterizzazione ha una riduzione dimensionale di circa il 17%, che consiste nella perdita del legante che ha durante le varie fasi
Euro Mim Toscana nasce a Giugno 2022, dalla fusione di due reparti già presenti in LCS e ES.
All’interno del gruppo Euro Stampaggi tale tecnologia viene processata dal 2017 ed era suddivisa per la fase di progettazione e costruzione attrezzature e iniezione nella sede di LCS a Barberino di Mugello. La fase di pre – sint e sinterizzazione invece è stata sviluppata a Scandicci nella sede di Euro Stampaggi.
Più di 5.000mq di ambiente innovativo per sviluppare i nostri prodotti
Produzione e attività lavorative nel rispetto dell'ambiente e delle risorse rinnovabili
Nella nostra catena giornaliera riusciamo a completare più di 5.000 pezzi al giorno
Euro Mim Toscana nasce a Giugno 2022, dalla fusione di due reparti già presenti in LCS e ES.
All’interno del gruppo Euro Stampaggi tale tecnologia viene processata dal 2017 ed era suddivisa per la fase di progettazione e costruzione attrezzature e iniezione nella sede di LCS a Barberino di Mugello. La fase di pre – sint e sinterizzazione invece è stata sviluppata a Scandicci nella sede di Euro Stampaggi.
Visto l’emergere della richiesta da parte del mercato per tale tecnologia è stata presa la decisione di fondare una nuova società insieme all’imprenditore Veneto Alessandro Zatta che lavora in questo settore dal 2000.
Vista l’appartenenza di Alessandro al tessuto industriale Veneto, è stata fondata insieme anche l’azienda Euro Mim Veneta, con sede produttiva in Fonzaso, provincia di Belluno.
EURO MIM TOSCANA SRL- VIA DEL CONFINE 25, SCANDICCI (FI) 50018
Euromim Toscana fà parte del gruppo EuroStampaggi s.p.a.
La grande esperienza maturata in oltre 40 anni di attività, unita agli importanti investimenti in macchinari, tecnologie e in Ricerca & Sviluppo, consentono ad Euro Stampaggi di lavorare una grande varietà di materiali garantendo i più alti standard qualitativi per rispondere alle sempre crescenti esigenze dei clienti.